Nell’entroterra di Albenga, Casanova Lerrone comprende un territorio che dalla quota di 75 metri s.l.m. sul confine con il Comune di Garlenda quasi raggiunge i 677 metri s.l.m. del Passo del Ginestro, comprendendo di fatto la maggior parte della media e alta Val Lerrone.
Oltre al Capoluogo, situato a 275 metri s.l.m. sul lato sinistro del torrente omonimo, il Comune comprende cinque Frazioni – Bassanico, Bosco, Degna, Marmoreo e Vellego – ma sono soprattutto le sue numerose Borgate, riconducibili agli antichi nuclei familiari che le hanno fondate, ad esprimere storie e tradizioni di una Liguria rurale non meno suggestiva e forse più vera di quella balneare.
Dalla rotonda che si trova immediatamente dopo l’uscita del Casello autostradale di Albenga (A10, Genova-Ventimiglia), seguire le indicazioni per Alassio e alla prima rotonda che s’incontra imboccare a sinistra la SS1bis: proseguire fino al superamento di una terza galleria in leggera salita, subito dopo la quale si deve uscire dalla SS1bis svoltando a destra per Garlenda. Dopo un breve tratto in discesa, alla prima rotonda, svoltare a sinistra e immettersi sulla SP6. Superato l’ingresso del Golf Club, attraversare l’abitato di Garlenda e proseguire lungo la SP6 fino a Casanova Lerrone.
Giunti sulla Piazza della Chiesa di Sant’Antonino, nel centro dell’abitato, imboccare alla sinistra della Chiesa la Via Testico fino al numero civico 4, a fondo strada, dove si trova l’ingresso carraio e pedonale della casa di SaraBanda (cancello metallico grigio).
Chi proviene da Savona o da Imperia con la SS1 Aurelia, deve necessariamente raggiungere il Casello
autostradale di Albenga e poi di lì proseguire come sopra indicato.