L'affido
Più responsabilità insieme, più sicurezza per tutti Reciproca fiducia, trasparenza nei rapporti, condivisione e rispetto delle regole sono tutti valori fondamentali per la sostenibilità e il buon fine di qualsiasi relazione professionale, commerciale o sociale. Contratto di affido é il documento che, all’atto dell’affido, il Proprietario del cane o un suo Delegato é tenuto a compilare e sottoscrivere allo scopo di fornire tutte le informazioni di carattere anagrafico, sanitario, nutrizionale e comportamentale utili alla migliore gestione, al benessere e alla massima sicurezza del cane durante il periodo di custodia, fatto salvo il pieno rispetto del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, e successive modificazioni.
SCARICA IL MODULO PDF>>> SaraBanda_ContrattoAffido.pdf
Preliminari di conoscenza
Poter incontrare e “conoscere” il cane prima dell’affido rappresenta un’opportunità di notevole rilevanza sotto il profilo sia etologico che comportamentale, ciò che da un lato giova al benessere e alla sicurezza del cane e, dall’altro, alla tranquillità del suo Proprietario. “Capire” in anticipo il carattere di un cane con i suoi pregi e i suoi difetti, potersene fare una ragione e così garantire, ove possibile, il miglior inserimento del nuovo ospite nella comunità di SaraBanda, fa parte di un approccio di coscienza e responsabilità professionale teso innanzitutto a valutare l’eventuale presenza, natura e gravità di atteggiamenti aggressivi tali, al limite, da rendere inaccettabile a priori l’affido del cane; in secondo luogo, é utile per prevenire e/o gestire sindromi congenite o rischi di sindromi transitorie come quella cosiddetta “del canile”, quando il cane fatica ad adattarsi a nuovi ambienti e sembra avere timore di tutto, ciò che può manifestarsi con l’attitudine alla fuga, con l’immobilità o l’aggressività, oltre che ansia, paura, depressione, disturbi del sonno e dell’alimentazione. A tal fine, l’incontro preliminare di conoscenza può avvenire, secondo disponibilità e modalità da concordare, preferibilmente nella casa di SaraBanda, a Casanova Lerrone (vedi sezione DOVE SIAMO). Sarabanda offre anche una giornata di prova per assicurarsi che l’intero soggiorno vada a buon fine.
Suggerimenti pratici
Oltre che per il suo padrone, un cane vive di molte abitudini con le quali organizza il proprio sistema territoriale che, grazie ad una prodigiosa capacità e memoria olfattiva, é fatto soprattutto di odori. L’inserimento in un ambiente diverso comporta necessariamente una fase di destabilizzazione sensoriale che può generare qualche problema di adattamento: in tal caso, affidare il cane lasciandogli anche qualcuna delle sue “cose” – il materassino o la brandina di casa, un cuscino, una coperta, dei giochi, il guinzaglio, la ciotola – può risultare molto utile ed efficace per attenuare il trauma del distacco durante il periodo di custodia.
Potrebbero interessarti anche:
SARABANDA – LA MISSIONE ATTIVITA’ E SERVIZI – STALLO E ADOZIONE – LA SEDE – DOVE SIAMO – CONTATTI