Il tuo cane a casa mia...come a casa tua!

Il padrone e il territorio: il “sistema” sociale di qualunque cane non può prescindere dall’integrazione armonica ed equilibrata di questi due fattori, ciò che di fatto rende tanto più delicato e complesso il suo inserimento, per quanto temporaneo, in un ambiente diverso da quello abituale.

Per “fare” il dog-sitter amore e passione sono certamente importanti, ma non bastano, né la sola esperienza fai-da-te può garantire in modo credibile e affidabile le competenze necessarie per avere cura di un animale in modo responsabile, tanto più se si tratta di un animale affidato a terzi in custodia temporanea, con tutto ciò che questo comporta sotto il profilo sia sanitario che giuridico.

Di fatto, si tratta di un “vuoto” legislativo che autorizza chiunque ad improvvisarsi “dog-sitter” senza bisogno di particolari requisiti professionali nonostante la complessità e la delicatezza di un incarico che va ben oltre il semplice portare a spasso i cani altrui.

Da tutto ciò deriva la missione che mi sono data nell’esercizio del dog-sitting professionale: garantire a tutti i cani che mi vengono affidati i migliori servizi del settore, agendo di modo che, durante il periodo di soggiorno, possano ritrovare le stesse attenzioni, le sicurezze, l’affetto, magari anche i vizi di casa e, possibilmente, cercando di restituirli ai loro proprietari migliori di prima!

Potrebbero interessarti anche:

SARABANDAATTIVITA’ E SERVIZIL’AFFIDOSTALLO E ADOZIONELA SEDEDOVE SIAMOCONTATTI