Come qualcuno l’ha voluta definire: é sì uno spazio funzionale di vita quotidiana, un luogo fisico di comunione sociale, oppure dove potersi rifugiare ed isolare, ma é anche una delle espressioni più personali di ogni individuo, poiché ne rappresenta i valori, le speranze, i sentimenti e le emozioni più intime. Questa é la mia casa!
Senza tirare in ballo la lontana discendenza dal lupo e i circa 15.000 anni di evoluzione e domesticazione della specie, oggi il “canis lupus familiaris” é un animale sociale che inserito in una famiglia allargata, fonda le sue relazioni su una reciproca cooperazione, sul rispetto delle esigenze di ognuno, ma soprattutto sull’affetto.
Il cane, una volta entrato in famiglia, va accudito, educato e rispettato assecondando le sue motivazione derivanti dalla razza e dalle inclinazioni del singolo e aiutandolo a trovare all’interno del “branco” un suo spazio e ruolo; ma é sopratutto condividendo, ascoltando e sostenendo il nostro cane che ci guadagneremo l’onore e l’onere di essere ai suoi occhi una guida, senza mai scordare che spesso saremo noi a dover imparare da lui.
È in questa prospettiva di comprensione, condivisione, collaborazione e rispetto che SaraBanda é una grande famiglia dove i cani partecipano a tutti i momenti di vita sociale senza che nella casa vi siano confini alle loro attitudini.
L’abitazione: la sede di Sarabanda dispone di un ampio terreno di circa 6000 m2 diviso in varie zone: un grande cortile comune, un’area sgambo totalmente pianeggiante di circa 3000 m2 e tre aree recintate che possono essere prenotate per cani che necessitano di una gestione separata.
Normalmente i cani vivono in gruppo con libero accesso a tutte le zone.
Ogni zona dispone di una parte coperta per le ore di riposo e di un ampio giardino per i momenti di svago.
Potrebbero interessarti anche:
SARABANDA – LA MISSIONE – ATTIVITA’ E SERVIZI – L’AFFIDO – STALLO E ADOZIONI – DOVE SIAMO – CONTATTI